Description
La piccola chiesetta del cimitero ha subito dei rimaneggiamenti ed è passata dalla dedica a San Mauro (che ha avuto sicuramente fino al 1870 anno in cui è stata scritta l’opera del Bertolotti) all’attuale dedica a San Giorgio.
La primitiva dedica a San Mauro fa supporre influenze francesi, dove il santo è molto venerato, ed in realtà la costruzione della cappella potrebbe coincidere con il possesso da parte degli stessi del territorio della Valchiusella dalla metà del 1600. L’impianto della chiesa cimiteriale di San Giorgio sembra essere seicentesco.
Dalla mappa datata 1744 trovata presso l’Archivio Storico di Torino (una cui riproduzione è presente anche nelle sale comunali), si legge già l’attuale forma della chiesa con l’abside più piccolo e con le pareti dritte. Questo fa supporre che l’originale disegno della cappella abbia subito rimaneggiamenti già alla metà del ‘700. La chiesa non ha importanti caratteristiche di pregio anche se sarebbe interessante eseguire delle indagini stratigrafiche per trovare eventuali tracce di affresco.
La primitiva dedica a San Mauro fa supporre influenze francesi, dove il santo è molto venerato, ed in realtà la costruzione della cappella potrebbe coincidere con il possesso da parte degli stessi del territorio della Valchiusella dalla metà del 1600. L’impianto della chiesa cimiteriale di San Giorgio sembra essere seicentesco.
Dalla mappa datata 1744 trovata presso l’Archivio Storico di Torino (una cui riproduzione è presente anche nelle sale comunali), si legge già l’attuale forma della chiesa con l’abside più piccolo e con le pareti dritte. Questo fa supporre che l’originale disegno della cappella abbia subito rimaneggiamenti già alla metà del ‘700. La chiesa non ha importanti caratteristiche di pregio anche se sarebbe interessante eseguire delle indagini stratigrafiche per trovare eventuali tracce di affresco.
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Via Feipiano |
Carte
Indirizzo: Via Feipiano, 2, 10080 Vidracco TO
Coordinate: 45°26'1,1''N 7°45'9,5''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Modalità di accesso
A piedi da piazza del municipio in 10 minuti: Procedi in direzione nordest su Piazza Commendator Ceratto verso Via Commendatore Ceratto
Svolta a sinistra e prendi Via Commendatore Ceratto
Svolta a sinistra e prendi Via Roma
Svolta a destra e prendi Via Camillo Benso Conte di Cavour
Svolta a sinistra e prendi Via Vittorio Emanuele
Svolta a sinistra e prendi Via Commendatore Ceratto
Svolta a sinistra e prendi Via Roma
Svolta a destra e prendi Via Camillo Benso Conte di Cavour
Svolta a sinistra e prendi Via Vittorio Emanuele
Svolta leggermente a destra e prendi Via Saler
Svolta a destra e prendi Via Cimitero
In auto in 3 minuti: Piazza Commendator Ceratto
10080 Vidracco TO Procedi in direzione nordest su Piazza Commendator Ceratto verso Via Commendatore Ceratto, volta a sinistra e prendi Via Commendatore Ceratto, Svolta a sinistra e prendi Via Roma
Svolta a destra e prendi Via Camillo Benso Conte di Cavour, Svolta a sinistra e prendi Via Vittorio Emanuele
Svolta leggermente a destra e prendi Via Saler
Svolta a destra e prendi Via Cimitero
10080 Vidracco TO Procedi in direzione nordest su Piazza Commendator Ceratto verso Via Commendatore Ceratto, volta a sinistra e prendi Via Commendatore Ceratto, Svolta a sinistra e prendi Via Roma
Svolta a destra e prendi Via Camillo Benso Conte di Cavour, Svolta a sinistra e prendi Via Vittorio Emanuele
Svolta leggermente a destra e prendi Via Saler
Svolta a destra e prendi Via Cimitero
Dal posteggio riservato si accede facilmente anche per i disabili