Description

Il lago Gurzia o anche lago di Vidracco è un bacino lacustre artificiale originato dallo sbarramento del torrente Chiusella poco a valle della confluenza con il suo principale affluente, il Savenca. La diga che lo crea risale al 1922; si tratta di una diga ad arco semplice alta 50 metri, data in concessione ad Enel per uso idroelettrico. Le acque di sfioramento del lago si gettano nella gola posta a valle dello stesso con un'alta cascata che diventa spettacolare nei periodi in cui il torrente è ricco d'acqua. Una condotta interrata alimenta la sottostante centrale idroelettrica di Ponte Preti, situata nel comune di Strambinello.
Per quanto riguarda lo spettacolo naturale è unica e lascia spazio a molti sentieri che permettono di godere al meglio dello scenario floreale e faunistico.

Bibliographie

 
La struttura dell'attuale sbarramento risale al 1922; si tratta di una diga ad arco semplice alta 50 metri, data in concessione ad Enel Produzione S.p.A. per uso idroelettrico. Il volume invasato è di 1,26 milioni di metri cubi. Lo sbarramento ha fondazioni che appoggiano su un substrato formato da una morena pleistocenica appartenente all'Anfiteatro morenico d'Ivrea. Le acque di sfioramento del lago si gettano nella gola posta a valle dello stesso con un'alta cascata che diventa spettacolare nei periodi in cui il torrente è ricco d'acqua.

Una condotta interrata alimenta la sottostante centrale idroelettrica di Ponte Preti, situata in comune di Strambinello. La centrale ha due gruppi di generazione per una potenza di 6,2 MW e sfrutta una portata idrica di 3,2 m³/s con un salto di 132 m. La centrale è una delle più antiche d'Italia, essendo la sua costruzione iniziata nel 1888. 

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse Regione Selva, 2
Téléphone (+39) 0125.789037
Courriel vidracco@comune.vidracco.to.it

Carte

Indirizzo: Vistrorio, 10080 TO
Coordinate: 45°25'30,4''N 7°45'32,5''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Modalità di accesso

Il comune di Vidracco ha recentemente realizzato un ecomuseo dell'acqua ed alcuni sentieri e piccole aree attrezzate nella zona del lago permettendo il collegamento pedonale con i percorsi escursionistici all'interno della riserva.  Percorso non adatto ai disabili Si accede a piedi. E'  possibile lasciare le auto nel posteggio in prossimità dell'edificio Comunale da li una scala porta in via Mulino.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet