Descrizione
Nel territorio del Comune di Vidracco è possibile visitare i “Templi dell’Umanità”, il complesso ipogeo privato noto in tutto il mondo per la complessa architettura delle sue sale e per le svariate lavorazioni artistiche contenute, definita da architetti, esperti d'arte e giornalisti "l'ottava meraviglia del mondo".
Il Tempio è suddiviso in varie stanze tutte particolari e diverse:
-Sala degli Specchi
La Sala degli Specchi è dedicata alla luce, all’aria, al cielo, al sole e alla spiritualità. Questo Tempio celebra e prepara il risveglio dell’Essere Umano completo.
La luce proviene dall’ alto, attraversando una preziosa cupola, in vetro Tiffany. La sfumatura dominante è il giallo del sole, ma sono presenti anche tutti i colori dell’arcobaleno. Le luci che la illuminano da dietro donano l’impressione che al di sopra ci sia il cielo aperto e grazie a un abile gioco di riflessi sulle superfici a specchio, la luminosità si diffonde in tutto lo spazio.
-Sala dell'Acqua
Dedicata al Principio Femminile e alle Forze divine femminili, questa Sala ha la forma di un calice simbolo di ricettività e accoglienza. La luce blu diffusa attraverso i vetri della cupola Tiffany, dona la sensazione di essere immersi in un’atmosfera marina.
-Sala della Terra
La Sala della Terra, a trenta metri di profondità, si compone di due stanze circolari che creano il segno dell’infinito. Questo Tempio celebra il nostro pianeta, la natura, e il principio maschile, attivo e fecondante.
-Sala dei Metalli
Questo Tempio circolare è dedicato ai metalli e al tempo. Otto preziose finestre in vetro raffigurano otto volti, completati da segni di Lingua Sacra damanhuriana, informazioni sui metalli e paesaggi che raffigurano simbolicamente un’età della vita. Il percorso dall’ età più giovane collegata al ferro, a quella più avanzata legata all’ oro, simboleggia l’esistenza umana come un viaggio di raffinamento spirituale.
-Sala delle Sfere
La Sala delle Sfere rappresenta simbolicamente il cuore dei Templi. Qui transitano raffinate energie telluriche, sottili e divine.
La Sala ospita nove sfere, otto posizionate nelle nicchie laterali ed una al centro di una rientranza scavata nella roccia viva di fronte alla porta d’ingresso. Ogni sfera contiene liquidi alchemici di diverso colore.
-Il Labirinto
Questa Sala è dedicata all’unione e all’armonia delle forze divine del pianeta. Percorrere il Labirinto è come camminare attraverso tutta la storia umana, distillando da sé la parte collegata al principio divino, all’essenza eterna che è al di là delle rappresentazioni culturali.
La Sala a oggi contiene 35 finestre, dedicata ad altrettante forze divine, e il progetto prevede che a Sala conclusa, le divinità rappresentate siano molte di più a rappresentare i contenitore di energie ed ideali di tutti i popoli e tutti i tempi.
-Tempio Azzurro
È la sala più antica dei Templi, costruita solo con martelli e scalpelli, ed è dedicata alla nascita dei Templi.
La figura femminile in mosaico al centro del pavimento rappresenta la carta dei Tarocchi “La Stella”, simbolo dell’idealismo pratico e della bellezza che hanno ispirato la creazione stessa dei Templi.
I dipinti sui muri sono cambiati molte volte e i diversi livelli sono presenti uno sotto all’ altro. Le pitture attuali sono allegorie degli elementi aria, terra, fuoco e acqua.
Il Tempio è suddiviso in varie stanze tutte particolari e diverse:
-Sala degli Specchi
La Sala degli Specchi è dedicata alla luce, all’aria, al cielo, al sole e alla spiritualità. Questo Tempio celebra e prepara il risveglio dell’Essere Umano completo.
La luce proviene dall’ alto, attraversando una preziosa cupola, in vetro Tiffany. La sfumatura dominante è il giallo del sole, ma sono presenti anche tutti i colori dell’arcobaleno. Le luci che la illuminano da dietro donano l’impressione che al di sopra ci sia il cielo aperto e grazie a un abile gioco di riflessi sulle superfici a specchio, la luminosità si diffonde in tutto lo spazio.
-Sala dell'Acqua
Dedicata al Principio Femminile e alle Forze divine femminili, questa Sala ha la forma di un calice simbolo di ricettività e accoglienza. La luce blu diffusa attraverso i vetri della cupola Tiffany, dona la sensazione di essere immersi in un’atmosfera marina.
-Sala della Terra
La Sala della Terra, a trenta metri di profondità, si compone di due stanze circolari che creano il segno dell’infinito. Questo Tempio celebra il nostro pianeta, la natura, e il principio maschile, attivo e fecondante.
-Sala dei Metalli
Questo Tempio circolare è dedicato ai metalli e al tempo. Otto preziose finestre in vetro raffigurano otto volti, completati da segni di Lingua Sacra damanhuriana, informazioni sui metalli e paesaggi che raffigurano simbolicamente un’età della vita. Il percorso dall’ età più giovane collegata al ferro, a quella più avanzata legata all’ oro, simboleggia l’esistenza umana come un viaggio di raffinamento spirituale.
-Sala delle Sfere
La Sala delle Sfere rappresenta simbolicamente il cuore dei Templi. Qui transitano raffinate energie telluriche, sottili e divine.
La Sala ospita nove sfere, otto posizionate nelle nicchie laterali ed una al centro di una rientranza scavata nella roccia viva di fronte alla porta d’ingresso. Ogni sfera contiene liquidi alchemici di diverso colore.
-Il Labirinto
Questa Sala è dedicata all’unione e all’armonia delle forze divine del pianeta. Percorrere il Labirinto è come camminare attraverso tutta la storia umana, distillando da sé la parte collegata al principio divino, all’essenza eterna che è al di là delle rappresentazioni culturali.
La Sala a oggi contiene 35 finestre, dedicata ad altrettante forze divine, e il progetto prevede che a Sala conclusa, le divinità rappresentate siano molte di più a rappresentare i contenitore di energie ed ideali di tutti i popoli e tutti i tempi.
-Tempio Azzurro
È la sala più antica dei Templi, costruita solo con martelli e scalpelli, ed è dedicata alla nascita dei Templi.
La figura femminile in mosaico al centro del pavimento rappresenta la carta dei Tarocchi “La Stella”, simbolo dell’idealismo pratico e della bellezza che hanno ispirato la creazione stessa dei Templi.
I dipinti sui muri sono cambiati molte volte e i diversi livelli sono presenti uno sotto all’ altro. Le pitture attuali sono allegorie degli elementi aria, terra, fuoco e acqua.
Bibliografia
L'Abaton è collocato nell'aura energetica dei Templi dell'Umanità di Damanhur, nella quiete del verde collinare. Cinque esclusive camere con bagno, ognuna collegata alla corrispondente sala dei Templi, dedicata a principi e funzioni specifiche: Terra, Metalli, Acqua, Specchi, Popoli.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Pramarzo, 3 |
Telefono | +39 320 4824427 |
Fax | 0124.512205 |
welcome@dhwelcome.org |
Mappa
Indirizzo: Dott.ssa Elena Massaro, Medico di base, Via Pramarzo, 5, 10080 Baldissero Canavese TO
Coordinate: 45°25'3,8''N 7°44'54,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Con mezzi propri, da Torino: autostrada Torino-Aosta (A5) – uscita San Giorgio, Castellamonte, Baldissero Canavese, Vidracco.
SP 460 Rivarolo; SP 222 Castellamonte - Baldissero Canavese; SP 61 Vidracco.
Con mezzi pubblici, treno linea Torino-Aosta da Torino Porta Susa a Ivrea – Autolinee GTT Ivrea-Castellamonte-Valchiusella.
Non accessibile ai disabili
SP 460 Rivarolo; SP 222 Castellamonte - Baldissero Canavese; SP 61 Vidracco.
Con mezzi pubblici, treno linea Torino-Aosta da Torino Porta Susa a Ivrea – Autolinee GTT Ivrea-Castellamonte-Valchiusella.
Non accessibile ai disabili
Presente un posteggio e la possibilità di utilizzo montacarichi